Vuoi ascoltare la versione integrale della puntata, con le canzoni scelte da Gnostic?

 

Dieta molecolare e biodiversità

Un nuovo paradigma alimentare, parola al prof.Pier Luigi Rossi

puntata 2, del 15 aprile 2016

 

Gli ingredienti per una bella puntata ci sono tutti: tre amici indecisi all’ora dell’aperitivo, un professore davvero bravo e l’irresistibile amenità che queste cose insieme possono generare. Si comincia dai vari generi alimentari, una volta si chiamavano così la pasta e il pane, ma oggi i generi sono i vegetariani i vegani i brefariani eccetera… un modo davvero originale di vivere anche se non così originale come può essere un pastafariano. Spieghiamo tutto così non ti puoi sbagliare, anche tu che come noi all’ora di uscire non sai dove recarti per evitare la solita violenza alimentare tipica delle grandi città e anche di certi insospettabili paesi. E parlando di coltivazioni intensive passiamo alla biodiversità, così fa la sua entrata in onda il professore Pier Luigi Rossi e tutti i dubbi si dipanano come una fettina panata e fritta.

Il glutine non ha più segreti, tutti sanno oramai che forse sarebbe meglio evitarlo perché “non è una carezza per l’intestino”. Una carezza meglio farla alla mucca che ti cresci nel cortile di casa che ti fornisce l’unica scusa per bere latte.

Il Professore ci parla del cibo, dei falsi miti che aleggiano su di esso, e ci rammenta che il corpo umano non è una caldaia! E allora basta guardare le calorie e concentriamoci sulle molecole contenute negli alimenti.

Un nuovo paradigma alimentare insomma, nel quale dovrebbero far da sovrane parole come: biodiversità e varietà alimentare. Il prof. ci ricorda infine di avere un approccio consapevole agli alimenti, e ci mette in guardia dalle cattive abitudini alimentari.

Non finiremmo mai di ascoltare il professore ma la puntata finisce lasciandoci un bagaglio di conoscenze inattese e soprattutto gratuite per chi ci ascolta, mica come certi master universitari che di gratuito non forniscono nemmeno il caffè alla macchinetta.

 

L'Ospite della puntata

pierluigi rossi dieta molecolare

Pier Luigi Rossi

Medico, Specialista in Scienza della Alimentazione e in Igiene e Medicina Preventiva è autore del libro “Dalle calorie alle molecole”. Il professore sostiene che il paradigma scientifico in campo alimentare sta cambiando. Non si deve più parlare di calorie, che sono una grandezza numerica legata alla combustione dei cibi laddove il corpo umano non è una stufa, bensì di molecole, che a parità di calorie hanno effetti biochimici molto diversi. E' proprio conoscendo questi effetti che possiamo acquisire una consapevolezza alimentare tale da poter gestire a piacimento il peso corporeo​. Il Professore è inoltre appassionato sostenitore della biodiversità. Purtroppo le coltivazioni intensive hanno portato alla quasi totale eliminazione dei grani antichi presenti originariamente nel nostro Paese. Tali grani, oltre ad avere un gusto migliore, sono più nutrienti e hanno una quantità di glutine notevolmente inferiore.

 

Playlist della puntata

Fresh Strawberries

Franz Ferdinand

Visto il tema della puntata, passiamo un pezzo molto brit pop che ci paragona a delle fragole fresche, che però saranno schiacciate! La canzone si interroga sul senso della vita e sulle possibili scelte da intraprendere nella nostra vita, dalla religione alla ricerca di un credo da seguire, un po'come hanno fatto i pastafariani...

Non finirà

I Cani

La vena funk del pezzo che strizza l'occhio a sonorità alla "Get Lucky", farebbe presagire a una canzone leggera e commerciale. In realtà "Non finirà" è un pezzo intelligente dal contenuto profondo e impegnato. Si parla del disorientamento che affligge le nuove generazioni, e della loro rassegnazione verso i "velati" condizionamenti globali. Per questo molte persone cercano di sfuggire alla contingenza facendo ricorso a droghe sintetiche quali metilone e mefedrone. Ma se proprio vogliono collegarsi a realtà parallele, perché non provano a risvegliare la ghiandola pineale!

 

Can't stop

Red Hot Chili Peppers

Alla fine della puntata aggiungiamo un po' di peperoncino piccante alla dieta molecolare! Chi potevamo scegliere se non  i Red Hot Chili Peppers? Si sa, è difficile ricavare il significato delle canzoni scritte da Kiedis, ma come negli altri pezzi della puntata, anche in questa canzone si parla di disorientamento, però questa volta provocato dall'assunzione di droghe...e te pareva!


Gli approfondimenti dell'Esperto

Se ti sono piaciuti i temi trattati nella puntata, il nostro esperto ha preparato dei sostanziosi approfondimenti, pronti a soddisfare la tua fame di conoscenza

Category:
  Puntate
this post was shared 0 times
 500

Leave a Reply

Your email address will not be published.