Le Onde in 3D

Perchè sono un evento vorticoso?

 

Quando vediamo la rappresentazione di un’onda ad esempio elettromagnetica viene sempre da pensare a delle linee ondulate lungo un grafico. Allo stesso modo quando ad esempio vediamo la rappresentazione delle onde gravitazionali di Einstein ci viene mostrata una superficie piana solcata da increspature come quelle che si formano in uno stagno facendovi cadere un sasso.

Se da un lato questa convenzione è utile per visualizzare concetti complessi , dall’altra risulta fuorviante quando pensiamo che tutti questi eventi sono in realtà tridimensionali.
Se infatti costruiamo, rimandendo su Einstein, la visualizzazione dell’ effetto della gravità sulla matrice spazio tempo aggiungendo la tridimensionalità ed il movimento, ecco saltare fuori un bel VORTICE! Stessa cosa per un’onda elettromagnetica; stessa cosa per l’atomo di Schrödinger e così via…

Se si applicasse sempre questa logica salterebbe subito all’occhio dei fisici una correlazione a matrioska tra eventi considerati separati dal modello standard come un atomo quantistico, un insieme di Mandelbrot, un uragano, un pianeta come Giove o Saturno, una galassia a sombrero e così via…

Category:
  Pillole
this post was shared 0 times
 100

Leave a Reply

Your email address will not be published.